Maestro della voce

Oggi si commemora l’anniversario della scomparsa di Demetrio Stratos, nato ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945, con il nome di Efstràtios Dimitrìou, Cantante, polistrumentista e musicologo di origini greche, ma naturalizzato italiano, Stratos è celebre soprattutto come frontman delle band I Ribelli e gli Area.Cresciuto ad Alessandria d’Egitto, studiò pianoforte e fisarmonica al rinomato “Conservatoire National d’Athènes”, esperienza che influenzò profondamente la sua carriera musicale. L’ambiente multiculturale di Alessandria gli permise di esplorare diversi stili musicali, dalla musica religiosa bizantina alla tradizionale araba.

Nel 1962, si trasferì a Milano per studiare Architettura al Politecnico e adottò il nome d’arte Demetrio Stratos, sostituendo il cognome Dimitrìou con il suo nome di battesimo, Efstràtios. A Milano, formò una band studentesca di soul, blues e rhythm and blues e lavorò come turnista in vari studi di registrazione. Dopo aver lasciato I Ribelli nel 1971, Stratos fondò gli Area, un gruppo Jazz-rock che guadagnò fama in Italia e all’estero con un’innovativa fusione di generi. Lasciò gli Area nel 1978 per dedicarsi completamente alla ricerca vocale. Stratos è riconosciuto per i suoi studi sulla vocalità e fonazione, avendo sviluppato tecniche vocali rivoluzionarie come la diplofonia, la triplofonia e la quadrofonia. La sua missione era liberare la voce dai vincoli della lingua e della melodia lirica classica. A lui la Premiata Forneria Marconi dedicherà una canzone estremamente eloquente: Maestro della voce.

Demetrio Stratos morì a New York il 13 giugno 1979, a soli 34 anni. Il suo lascito continua a ispirare la musica sperimentale e lo studio della voce.

Informazioni su Pierrelouis

Vivo in un'amena località del S.A., alle pendici di un Monte silente. Mi piace leggere e discorrere di musica, storia e politica. Amo incontrare persone con cui sia piacevole parlare. Poi il resto verrà da solo...
Questa voce è stata pubblicata in anniversari, Musica, Rock. Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.