Archivio dell'autore: Pierrelouis

Informazioni su Pierrelouis

Vivo in un'amena località del S.A., alle pendici di un Monte silente. Mi piace leggere e discorrere di musica, storia e politica. Amo incontrare persone con cui sia piacevole parlare. Poi il resto verrà da solo...

Indifferenti

«𝘖𝘥𝘪𝘰 𝘨𝘭𝘪 𝘪𝘯𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘵𝘪. 𝘊𝘳𝘦𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘰𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘥𝘪𝘳𝘦 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘪𝘨𝘪𝘢𝘯𝘪. 𝘓’𝘪𝘯𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘦̀ 𝘢𝘣𝘶𝘭𝘪𝘢, 𝘦̀ 𝘱𝘢𝘳𝘢𝘴𝘴𝘪𝘵𝘪𝘴𝘮𝘰, 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢𝘤𝘤𝘩𝘦𝘳𝘪𝘢, 𝘯𝘰𝘯 𝘦̀ 𝘷𝘪𝘵𝘢. 𝘓’𝘪𝘯𝘥𝘪𝘧𝘧𝘦𝘳𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘢 𝘱𝘰𝘵𝘦𝘯𝘵𝘦𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢. 𝘐𝘭 𝘮𝘢𝘭𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘢𝘣𝘣𝘢𝘵𝘵𝘦 𝘴𝘶 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘪 𝘢𝘷𝘷𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘭𝘢 𝘮𝘢𝘴𝘴𝘢 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘰𝘮𝘪𝘯𝘪 𝘢𝘣𝘥𝘪𝘤𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 … Continua a leggere

Pubblicato in considerazioni ex post, indifferenza, Lettere, partigianeria, prepotenza | Contrassegnato , | Lascia un commento

L’uomo è famiglia

«L’uomo è famiglia, vale non atomisticamente considerato come nel comunismo. Eterno è l’amore che la famiglia crea e si compie nella prole; guai all’uomo che si condanna alla sterile solitudine, guai allo Stato che rinuncia alla famiglia, cementata dall’amore e … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni citabili, Comunismo, famiglia, Stato, Stato fascista, Stato sociale, uomo | Contrassegnato | Lascia un commento

TARKUS

Il 14 giugno 1971, a pochi mesi dal loro album di debutto, gli Emerson Lake and Palmer rilasciarono “Tarkus”, un lavoro acclamato da critica e pubblico come uno dei più emblematici del rock progressivo. “Tarkus” è stato registrato in appena … Continua a leggere

Pubblicato in Musica, Prog-Rock | Contrassegnato , , , , , | Lascia un commento

Géza Anda

Géza Anda fu un illustre pianista e didatta ungherese, naturalizzato svizzero, nato a Budapest il 19 novembre 1921 e deceduto a Zurigo il 13 giugno 1976. Formatosi nella sua Budapest con i rinomati maestri Zoltán Kodály e Ernő Dohnány, a … Continua a leggere

Pubblicato in Classica, Musica | Contrassegnato | Lascia un commento

Maestro della voce

Oggi si commemora l’anniversario della scomparsa di Demetrio Stratos, nato ad Alessandria d’Egitto il 22 aprile 1945, con il nome di Efstràtios Dimitrìou, Cantante, polistrumentista e musicologo di origini greche, ma naturalizzato italiano, Stratos è celebre soprattutto come frontman delle … Continua a leggere

Pubblicato in anniversari, Musica, Rock | Lascia un commento

𝗟’𝗔𝗿𝗰𝗵𝗮𝗻𝗴𝗲 𝗱𝘂 𝗣𝗶𝗮𝗻𝗼

29 anni fa, a Lugano, moriva il grande pianista bresciano Arturo Benedetti Michelangeli (1920–1995). Arturo Benedetti Michelangeli è stato uno dei più grandi interpreti del pianoforte del XX secolo. La sua arte si caratterizzava per un tocco di alta classe … Continua a leggere

Pubblicato in anniversari, Classica, Musica | Contrassegnato | Lascia un commento

Il “pulcino” del Jazz

Oggi ricorre il genetliaco del leggendario pianista jazz Chick Corea, nato il 12 giugno 1941 a Chelsea, Massachusetts, da genitori di origine italiana. Egli è stato un compositore jazz, tastierista, bandleader e sapeva persino suonare la batteria molto bene. Suo … Continua a leggere

Pubblicato in anniversari, Jazz, Musica | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

𝗦𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗽𝗿𝗲𝗰𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶 “𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗹𝗼𝗻𝗶𝗮𝗹𝗶”

“Oggi già a pronunziarlo il termine “guerra coloniale” desta ripugnanza, solo che di conquiste coloniali l’Occidente s’era nutrito per decenni, a cominciare da quelle che avevano fatto Francia e Inghilterra che allora alla Società delle Nazioni chiedevano di votare contro … Continua a leggere

Pubblicato in Citazioni citabili, guerra | Contrassegnato | Lascia un commento

L’azione di Premuda

All’alba del 10 giugno 1918, i MAS 15 e 21, comandati rispettivamente dal capo timoniere Armando Gori e dal guardiamarina Giuseppe Aonzo e agli ordini del capo sezione Luigi Rizzo, durante una impavida incursione penetrarono di nascosto tra le unità … Continua a leggere

Pubblicato in guerra, Prima Guerra Mondiale | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

sulla saggezza

“La saggezza cessa di essere saggezza quando diventa troppo orgogliosa per piangere, troppo austera per ridere e troppo piena di sé per vedere altro che se stessa.” Kahlil Gibran, “Sabbia e schiuma”

Pubblicato in Citazioni citabili | Contrassegnato | Lascia un commento