Archivi categoria: signoraggio bancario

𝗟𝗮 𝗚𝗥𝗔𝗡𝗗𝗘 𝗕𝗔𝗧𝗧𝗔𝗚𝗟𝗜𝗔 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗟𝗼𝗻𝗴𝗼

“𝑁𝑜𝑛 𝑏𝑎𝑠𝑡𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟 𝑟𝑎𝑔𝑖𝑜𝑛𝑒: 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑎 𝑎𝑣𝑒𝑟𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑐𝑢𝑛𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑡𝑒 𝑙𝑎 𝑑𝑖𝑎”. 𝐆. 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐨𝐭𝐭𝐢 Devo ringraziare l’avv. Luigi Battaglino per avermi fatto conoscere il compianto Domenico Longo. Lo incontrai per la prima volta in Piazza del Carmine, dove adesso è … Continua a leggere

Pubblicato in emissione monetaria, grande usura, signoraggio bancario, Signoraggio Bancario | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Introduzione Sul tema del cosiddetto “Signoraggio Bancario” è stato scritto di  tutto,  in specie sul Web. Ultimamente, però, sono apparsi articoli e, soprattutto, alcuni ottimi video atti a smontare le tesi precostituite a tavolino dai sostenitori del complotto sul Signoraggio Bancario. Il sottoscritto ha … Continua a leggere

Pubblicato il da Pier Luigi | 2 commenti

La retorica della demagogia

La Crisi dell’euro zona ha rinverdito la demagogia populista, che ha avuto buon gioco nel buttarsi a rotta di collo nella beatificazione delle vecchie monete nazionali e nella santificazione di Giacinto Auriti, “patrono” della proprietà popolare della moneta. Il tutto … Continua a leggere

Pubblicato in Banche, crescita, decrescita, emissione monetaria, signoraggio bancario | Contrassegnato , , , , , , , | 2 commenti

Domande sbagliate

Questa galleria contiene 2 immagini.

Siamo arrivati, nostro malgrado, a 150 anni di vita nazionale. Viviamo in un mondo dove la democrazia è stata – di fatto – sospesa.  I poteri dei parlamenti nazionali, eletti dal popolo, sono stati esautorati e condannati all’immobilità, sia a … Continua a leggere

Altre gallerie | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

O la Borsa o la vita!

L’economista Sergio Ricossa in una sua opera, “Come si manda in rovina un Paese. Cinquant’anni di mala economia, Rizzoli, Milano 1995″, cita il caso di una grande giocatrice in Borsa, la signora Anna Bonomi Bolchini. Costei, figlia di una portinaia e senza alcuna cognizione … Continua a leggere

Pubblicato in Alta finanza, Banche, Borsa, carte di credito, democrazia, denaro, Economia, Politica, signoraggio bancario, strumenti di dominio | Contrassegnato , , , , , , , , , | Lascia un commento

Specchietti per le allodole

Il debito pubblico Un tema di estrema attualità, spesso sottovalutato nel passato, è quello dell’annoso debito pubblico. A partire dagli anni ottanta, il debito pubblico è stato un problema solo per gli “addetti ai lavori”, non afferente l’ambito della politica partecipata, soprattutto … Continua a leggere

Pubblicato in Banche, debito pubblico, disavanzo primario, Economia, emissione monetaria, Finanza, lavoro, signoraggio bancario, Sindacati, sovranità monetaria | Contrassegnato , , , , , | 3 commenti

Default

Riuscirà il Cavaliere a rimanere in sella fino alla scadenza del mandato, oppure sarà disarcionato dal cavallo imbizzarrito dalla speculazione internazionale? No, perché l’indebolimento registrato in queste ultime settimane, in specie in seguito allo scandalo che cha coinvolto il Ministro … Continua a leggere

Pubblicato in Banche, BCE, Bel paese, crisi, debito pubblico, default, Economia, signoraggio bancario, sovranità monetaria | Contrassegnato , , , | 1 commento

Sovranità

  « L’Italia è una Repubblica democratica,  fondata sul lavoro.La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. » Art.1 della Costituzione italiana La crisi che sta attanagliando la Grecia non investe solo il … Continua a leggere

Pubblicato in agenzie di rating, Costituzione, crack, crisi, debito pubblico, Diritto, Economia, signoraggio bancario, sovranità monetaria, spesa pubblica | Contrassegnato , , , , , , | Lascia un commento