Il figlio prediletto di Wotan

Il ๐Ÿ๐Ÿ ๐ฆ๐š๐ ๐ ๐ข๐จ del 1813 nasceva a Lipsia il compositore tedesco ๐‘๐ˆ๐‚๐‡๐€๐‘๐ƒ ๐–๐€๐†๐๐„๐‘ (1813-1883).

Richard Wagner รจ universalmente riconosciuto come uno dei piรน importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come tra i massimi esponenti del romanticismo; รจ noto per la riforma del teatro musicale. A differenza della maggioranza degli altri compositori di opera lirica, Wagner, da autodidatta, scrisse sempre da sรฉ il libretto e la sceneggiatura per i suoi lavori. Le sue composizioni sono rilevanti per la loro tessitura contrappuntistica, il ricco cromatismo, le armonie, l’orchestrazione e per l’uso della tecnica del Leitmotiv: temi musicali associati a persone, luoghi o sentimenti. Inoltre trasformรฒ il pensiero musicale attraverso la sua idea di Gesamtkunstwerk (opera dโ€™arte totale), sintesi delle arti poetiche, visive, musicali e drammatiche. Questo concetto trova la sua realizzazione nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro da lui costruito per la rappresentazione dei suoi drammi, dove tuttora si svolge il Festival di Bayreuth, dedicato completamente al compositore di Lipsia.La sua arte rivoluzionaria, in cui sono presenti influenze della tradizione della mitologia norrena, germanica e dei poemi cavallereschi, nonchรฉ quelle della filosofia di Arthur Schopenhauer, e dal punto di vista musicale influssi dell’intera storia della musica classica, scatenรฒ reazioni contrastanti nel mondo artistico e divise critici e appassionati in “wagneriani” e “antiwagneriani”.Egli ha composto molte opere famose che hanno avuto un’influenza rivoluzionaria sulla musica occidentale. Ecco alcune delle sue opere piรน note:

1๏ธโƒฃ.๐ƒ๐ž๐ซ ๐‘๐ข๐ง๐  ๐ƒ๐ž๐ฌ ๐๐ข๐›๐ž๐ฅ๐ฎ๐ง๐ ๐ž๐ง (๐‹’๐€๐ง๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐๐ข๐›๐ž๐ฅ๐ฎ๐ง๐ ๐จ): Questa รจ essenzialmente una serie di quattro opere epiche tutte collegate dalla stessa storia. In sequenza, sono: Das Rheingold (L’Oro del Reno), Die Walkรผre (La Valchiria), Siegfried, e Gรถtterdรคmmerung (Il Crepuscolo degli Dei).

2๏ธโƒฃ. ๐ƒ๐š๐ฌ ๐‘๐ก๐ž๐ข๐ง๐ ๐จ๐ฅ๐ (๐‹’๐Ž๐ซ๐จ ๐๐ž๐ฅ ๐‘๐ž๐ง๐จ): Il ‘Prologo’ al ciclo di quattro opere di Wagner L’Anello ruota attorno a un anello d’oro, che dร  potere illimitato al portatore che rinuncia all’amore, e alla fine dell’opera รจ giร  cambiato di mano tre volte.

3๏ธโƒฃ. ๐ƒ๐ข๐ž ๐–๐š๐ฅ๐ค๐ฎฬˆ๐ซ๐ž (๐‹๐š ๐•๐š๐ฅ๐œ๐ก๐ข๐ซ๐ข๐š): La Valchiria รจ la seconda delle quattro opere epiche nel Der Ring Des Nibelungen di Wagner (generalmente noto semplicemente come Il Ciclo dell’Anello).

4๏ธโƒฃ. ๐“๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐š๐ง ๐ฎ๐ง๐ ๐ˆ๐ฌ๐จ๐ฅ๐๐ž (๐“๐ซ๐ข๐ฌ๐ญ๐š๐ง๐จ ๐ž ๐ˆ๐ฌ๐จ๐ญ๐ญ๐š): Questa รจ una delle opere piรน famose di Wagner e ha avuto un’influenza rivoluzionaria sulla musica occidentale.

5๏ธโƒฃ. ๐๐š๐ซ๐ฌ๐ข๐Ÿ๐š๐ฅ: Questa รจ l’ultima opera di Wagner e viene spesso considerata come il suo capolavoro.

6๏ธโƒฃ. ๐“๐š๐ง๐ง๐ก๐šฬˆ๐ฎ๐ฌ๐ž๐ซ: Questa opera รจ nota per la sua ricca orchestrazione e per la sua esplorazione dei temi dell’amore, della colpa e della redenzione.

7๏ธโƒฃ. ๐‹๐จ๐ก๐ž๐ง๐ ๐ซ๐ข๐ง: Questa opera รจ famosa per la sua “Marcia Nuziale”, spesso suonata nei matrimoni.

8๏ธโƒฃ. ๐ƒ๐ž๐ซ ๐Ÿ๐ฅ๐ข๐ž๐ ๐ž๐ง๐๐ž ๐‡๐จ๐ฅ๐ฅ๐šฬˆ๐ง๐๐ž๐ซ (๐ˆ๐ฅ ๐•๐š๐ฌ๐œ๐ž๐ฅ๐ฅ๐จ ๐…๐š๐ง๐ญ๐š๐ฌ๐ฆ๐š): Questa opera รจ basata sulla leggenda del capitano di un vascello fantasma condannato a navigare per l’eternitร .

9๏ธโƒฃ. ๐ƒ๐ข๐ž ๐Œ๐ž๐ข๐ฌ๐ญ๐ž๐ซ๐ฌ๐ข๐ง๐ ๐ž๐ซ ๐ฏ๐จ๐ง ๐๐ฎฬˆ๐ซ๐ง๐›๐ž๐ซ๐  (๐ˆ ๐Œ๐š๐ž๐ฌ๐ญ๐ซ๐ข ๐‚๐š๐ง๐ญ๐จ๐ซ๐ข ๐๐ข ๐๐จ๐ซ๐ข๐ฆ๐›๐ž๐ซ๐ ๐š): Questa รจ l’unica commedia musicale di Wagner e una delle sue opere piรน lunghe.

๐Ÿ”Ÿ.๐‘๐ข๐ž๐ง๐ณ๐ข: Questa รจ l’opera che ha dato a Wagner il suo primo successo.

Le opere giovanili di Wagner ricalcano modelli tedeschi, italiani e francesi. Il vascello fantasma, primo capolavoro wagneriano, prefigura un modello compositivo incentrato sullo sviluppo sistematico dei motivi; in Tannhรคuser la divisione in numeri chiusi (arie, duetti ecc.) lascia il posto a scene di ampio respiro. Lohengrin รจ caratterizzato invece da quel flusso continuo della corrente melodica che diverrร  una nota distintiva dei capolavori della maturitร . Nell’Oro del Reno, nella Walkiria e nei primi due atti del Sigfrido Wagner ha ormai elaborato i fondamenti della sua nuova concezione operistica: la cosiddetta โ€œmelodia infinitaโ€ che infrange i tradizionali schemi costruttivi del melodramma italiano e francese. Con Tristano e Isotta introduce – attraverso il cromatismo – il germe della dissoluzione tonale nella tradizione musicale europea, ponendosi come precursore del processo che sarebbe poi culminato nella nuova scuola viennese. D’altra parte, con I maestri cantori di Norimberga, Wagner elevava un grande monumento all’arte musicale tedesca e in particolare alla tecnica contrappuntistica bachiana. Il compimento del ciclo dell’Anello del Nibelungo costituisce il culmine delle premesse stilistiche precedenti e sottolinea il principio di unitร  di parola, musica e gesto nella sua personalissima concezione del dramma totale. Parsifal, infine, costituisce una sorta di distaccata declinazione dei fondamentali aspetti di stile e di gusto di Wagner.

Wagner morรฌ a Venezia il 13 febbraio 1883. La sua influenza sulla musica classica รจ stata immensa e continua ad essere sentita fino ad oggi.

Informazioni su Petrus

I'm right, martial and onest
Questa voce รจ stata pubblicata in Musica e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.